Dalla messa di ringraziamento di fine anno del 31 dicembre 2007 arrivano i seguenti dati: in questo anno i morti sono stati 42, i nati 43, con un saldo di +1, tornato in attivo dopo tantissimi anni sotto lo zero. La cifra dei nati resta comunque bassa. Per quanto riguarda gli altri numeri concernenti i sacramenti (nella parrocchia di Magliano Sabina), 18 i battesimi, 8 i matrimoni, 24 comunioni e 17 cresime.
Niccolò
Allenamento 9 Novembre 2018
-
*Per le Cinture Nere di seguito il programma dell'allenamento previsto per
il 9 Novembre. *
*Vi aspettiamo alle Palestra Body and Mind di Corchiano dalle ...
6 anni fa
15 commenti:
I nati?
ma dove son nati?
a Magliano?
a Civita?
a Narni?
Anche questa storia assurda deve finire; abbiamo un ospedale e ci senbra davvero fuori luogo far partorire le nostre donne fuori dal comune di Magliano.
Un vecchio proverbio locale recita:
"ai cancelli si contano le spuntature".
e fra un anno, spero comunque molto prima, le conteremo tutte.
ho sentito sul tg3 che gli ospedali come il nostro stanno andando incontro a sicura chiusura
meglio così.almeno anche coloro che vi lavorano inizieranno a prendere sul serio il loro lavoro e il servizio che ci offrono.che schifezza
Se resta così com'è, un misero poliambulatorio, credo questo sia il suo destino.
Nel frattempo però si stanno riaprendo reparti in quello di Poggio Mirteto.
Una vera e propria presa per il c...
FINIAMOLA DI PIANGERGI ADDOSSO, MANDIAMO DEFINITIVAMENTE A CASA QUESTI IRRESPONSABILI DI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO E RIMETTIAMOCI IN MARCIA SUL SERIO; SI FA ANCORA IN TEMPO.
per anonimo:
"quanno nun c'è er gatto er sorcio balla"...
Per quanto riguarda l'ospedale:
delibera regionale del 30 dicembre: gli ospedali con meno di 100 posti letto (tra cui magliano) prossimi alla chiusura.
Proposta: credo che sia il caso di incentivare le nascite e il ripopolamento della nostra comunità:
- per le famiglie che mettono al mondo un bebè non si paga nessuna tassa comunale (né ICI, né TARSU) per due anni. Finanziamento del comune di 400 euro alla famiglia (non è molto, ma si può fare).
- Per le coppie che decidono di trasferirsi a magliano niente tasse comunali per 4 anni.
per Carlo : magliano come posti letto in ospedale non ne ha circa 140?.... mi sembra di ricordare questo numero.Come ex amm.tore del Marini ti risulta questa cifra?Grazie Maurizio.
sempre per Carlo: la cifra di 140 è riferita a prima della riduzione dei reparti? ariGrazie.Maurizio
Esattamente 170 prima della riduzione dei reparti, ostetricia e ginecologia in particolare e pediatria mai aperto.
Il fatto che dopo il 1980 se ne sono tutti fregati poiché la vecchia presidente Mazzoli di poggio mirteto mirò sopratutto affinché si fosse aperto quel nosocomio.
Ma al primo posto come responsabilità pongo tutte le amministrazioni comunali succedutesi dall'epoca, per poi arrivare anche a tutti i maglianesi che non hanno alzato un dito contro chi ha voluto questo sfacelo.
Cerchiamo di recuperare qualcosa, con il vostro aiuto in primis, quello dei giovani cioè.
So di un paesino in Puglia se non sbaglio, dove si effettuò la stessa strategia nel chiudere reparti, in primo luogo ostetricia e ginecologia, ma la forza dell'amministrazione, insieme alla solidarietà del popolo, riuscirono a far fare inverzione di marcia all'assessorato alla sanità di quella regione adducendo che i figli delle coppie di quel paese avevano tutto il diritto di farli nascere nel loro paese d'origine.
Comunque se siete daccordo, dovranno passare sui nostri corpi prima che si attui un disegno del genere.
L'assessore Battaglia s'impegni a ristrutturare il tutto, si cerchi di riqualificare alcuni reparti dotandoli di tutte quelle tecnologie atte alla diagnosi e terapie adeguate, altro che chiudere!
Il nostro bacino d'utenza è più che sufficiente a sostenerne l'efficienza ;
se tutto funziona, se ci sono dei bravi sanitari, gli utenti si rivolgeranno sempre con fiducia alla struttura, decongestionando gli ospedali delle grandi città; basta volere tutto ciò e che Rieti se ne vada a farsi fottere! per sempre.
Una provocazione sento di farla, è un mio vecchio pallino; perché non fare un referendum per uscire definitivamente da questa pseudo provincia?
a risentirci ragazzi.
quello potrebbe essere uno di referendum... l'altro potrebbe essre questo: cosa ne pensa la popolazione maglianese di una eventuale chiusura dell'ospedale civile Marzio Marini?
Esattamente 170 prima della riduzione dei reparti, ostetricia e ginecologia in particolare e pediatria mai aperto.
Il fatto che dopo il 1980 se ne sono tutti fregati poiché la vecchia presidente Mazzoli di poggio mirteto mirò sopratutto affinché si fosse aperto quel nosocomio.
Ma al primo posto come responsabilità pongo tutte le amministrazioni comunali succedutesi dall'epoca, per poi arrivare anche a tutti i maglianesi che non hanno alzato un dito contro chi ha voluto questo sfacelo.
Cerchiamo di recuperare qualcosa, con il vostro aiuto in primis, quello dei giovani cioè.
So di un paesino in Puglia se non sbaglio, dove si effettuò la stessa strategia nel chiudere reparti, in primo luogo ostetricia e ginecologia, ma la forza dell'amministrazione, insieme alla solidarietà del popolo, riuscirono a far fare inverzione di marcia all'assessorato alla sanità di quella regione adducendo che i figli delle coppie di quel paese avevano tutto il diritto di farli nascere nel loro paese d'origine.
I nati?
ma dove son nati?
a Magliano?
a Civita?
a Narni?
Anche questa storia assurda deve finire; abbiamo un ospedale e ci senbra davvero fuori luogo far partorire le nostre donne fuori dal comune di Magliano.
Un vecchio proverbio locale recita:
"ai cancelli si contano le spuntature".
e fra un anno, spero comunque molto prima, le conteremo tutte.
meglio così.almeno anche coloro che vi lavorano inizieranno a prendere sul serio il loro lavoro e il servizio che ci offrono.che schifezza
Se resta così com'è, un misero poliambulatorio, credo questo sia il suo destino.
Nel frattempo però si stanno riaprendo reparti in quello di Poggio Mirteto.
Una vera e propria presa per il c...
FINIAMOLA DI PIANGERGI ADDOSSO, MANDIAMO DEFINITIVAMENTE A CASA QUESTI IRRESPONSABILI DI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO E RIMETTIAMOCI IN MARCIA SUL SERIO; SI FA ANCORA IN TEMPO.
per anonimo:
"quanno nun c'è er gatto er sorcio balla"...
Per quanto riguarda l'ospedale:
delibera regionale del 30 dicembre: gli ospedali con meno di 100 posti letto (tra cui magliano) prossimi alla chiusura.
Proposta: credo che sia il caso di incentivare le nascite e il ripopolamento della nostra comunità:
- per le famiglie che mettono al mondo un bebè non si paga nessuna tassa comunale (né ICI, né TARSU) per due anni. Finanziamento del comune di 400 euro alla famiglia (non è molto, ma si può fare).
- Per le coppie che decidono di trasferirsi a magliano niente tasse comunali per 4 anni.
Posta un commento