
Il documento inserito (clicca su di esso per leggerlo), in nostro possesso per gentile concessione del parroco Don Filippo, è molto chiaro. Tanto chiaro quanto sconvolgente: il "Ministero per i beni e le attività culturali" non trova i due affreschi della chiesa di S. Pietro, lasciati ormai da 30 anni in deposito nel laboratorio di restauro della ex "Soprintendenza Beni artistici e storici di Roma e Lazio". Dopo un sopralluogo compiuto nel deposito "le ricerche non hanno avuto purtroppo esito positivo"(!). Ci viene comunque promesso che "verranno continuate le ricerche".
Quello che più colpisce è che due affreschi, consegnati ad un ente pubblico per il necessario restauro, siano andati PERSI e nessun responsabile, in ben 30 anni, abbia mai dato una risposta certa e completa alla questione.
Speriamo che questa telenovela si concluda presto. Magari, ci auguriamo, con il ritorno di quei due affreschi al loro posto originario, che è la chiesa di S. Pietro di Magliano.
Niccolò
8 commenti:
C'è poco da commentare, in una parola vergognoso e suggerirei investire più organi d'informazione possibile, ivi compresa striscia la notizia, magari rintracciando anche Sgarbi.
Purtroppo la cosa che mette più paura è che la gente non si stupisce più di cose simili. Ormai si ha un'immagine dell'Italia da barzalletta, da "vabbè che te frega lo farà qualcun'altro" che cose serie come questa non ci colpiscono più con il dovuto impatto e stupore.
Basta leggere la leggerezza con cui quell'alto funzionario ha scritto questa missiva. Bho!!!
www.stirperomana.splinder.com
TAMPONIMO i mass media
niccoottma segnalazione...speriamo di sensibiizzare piu' persone possibii.
ps ho dei problemi nell'impostare il layout della pagina,,,vedi un po cosa succede!
errata corrige: nicco ottima!
questi se li so fregati ve lo dico io e visto che dopo 30 anni nessuno li aveva reclamati...che brutta cosa!
E' ancora peggio perchè da trenta anni prima don carlo ora don filippo hanno sempre richiesto che fine avessero fatto. Rimando a 2 post di qualche tempo fa in cui veniva riportata la vicenda e c'era la trascrizione cartacea di tutte le telefonate che don carlo aveva fatto alla soprintendenza.
http://sabinamente.blogspot.com/
2007/10/affreschi-di-s-pietro-
spiragli-di.html
http://sabinamente.blogspot.com/
2007/09/gli-affreschi-di-san-
pietro-27-anni-di.html
Non rimangono che i Carabinieri preposti alla tutela del patrimonio.
Posta un commento