Il 16 e 17 giugno 2011, Magliano Sabina (Roma) dalle ore 10.00 alle 17.00 il CRAER –  Centro di Ricerca per le Energie Rinnovabili – eurosolar, in Via Mariano  Falconi, 2, organizza un convegno sul tema "Normative, obblighi e incentivi secondo il Decreto di recepimento della direttiva 20.20.20".
Riportiamo di seguito l'annuncio del convegno.
"Numerose sono le novità in campo tecnologico e normativo  sull’utilizzo nel settore residenziale delle fonti di  energiarinnovabile.
Il D. Lgs. 28/11, che ha recepito la Direttiva 2009/28/CE, obbliga, a  partire dal 2017, a coprire almeno il 50%dei fabbisogni termici negli  edifici con fonti di energia rinnovabile. Già da qualche anno è  obbligatorio coprire il 50% di fabbisogni di ACS e tra pochi mesi sarà  obbligatorio coprire almeno il 20% di tutti i fabbisogni termici con le  fontirinnovabili.
Durante il corso saranno illustrate le normative specifiche, le  best-practice e le soluzioni tecnologiche piùefficienti ed economiche  per il rispetto di tali obblighi. Saranno illustrati inoltre alcuni  esempi di buone pratiche realizzate inItalia e in altri paesi europei,  analizzandone gli aspetti tecnologici e mettendone in evidenza le  valutazioni di carattereeconomico.
Il mercato del solare termico in Italia ha raggiunto un livello di  diffusione tale da far pensare a un secondo livello disviluppo, quello  della tecnologia solare termica applicata agli impianti di grande  dimensione. Questo tipo di impianti sonodiversi dai piccoli impianti per  la produzione di acqua calda sanitaria che vediamo spesso sui tetti  italiani, è quindi necessario affrontarne le caratteristiche tecniche  specifiche. Parlare quindi di integrazione architettonica, tipologia  diimpianti, dimensionamento e progettazione del campo solare sono  condizioni necessarie per realizzare questa specificatipologia di  impianti. Inoltre saranno illustrate le novità nel campo del  teleriscaldamento solare e degli impianti conaccumulo stagionale" (Il Sostenibile).
A proposito di Eurosolar. Quale è il destino della struttura delle Grazie? Dopo essere stata ex convento, ex ostello ed ex albergo, quale sarà la reale destinazione di questo importante edificio?
 

 
 


 
 
 
 
 
0 commenti:
Posta un commento