In Evidenza

martedì 7 settembre 2010

Magliano Democratica in festa

lunedì 6 settembre 2010

Cronaca: arresto per spaccio

dal sito de "Il Messaggero"

I carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Poggio Mirteto erano mesi che tenevano sotto controllo i suoi spostamenti. Le sue trasferte era da tempo al centro di una complessa attività investigativa portata avanti dai militari comandati dal capitano Angelo Silvestri. Un’indagine articolata che si è conclusa sabato con l’arresto, avvenuto tra i territori di Collevecchio e Magliano Sabina, di un giovane (segue).

di RAFFAELLA DI CLAUDIO

domenica 5 settembre 2010

Raduno coupé in paese

Dal sito de "Il Tempo - Lazio Nord"

Avrà luogo oggi il raduno delle sportive disegnate da Pininfarina. Appuntamento alle 10.30 in piazza Garibaldi e visita al Museo Civico Archeologico. In giornata le «Coupè» visiteranno i luoghi più caratteristici tra Magliano e Torri in Sabina, sosta al Santuario di Vescovio e tappa finale presso il castello di Foglia, dove arriveranno in parata e saranno esposte al pubblico nell'area realizzata sotto gli spalti del maniero. Per l'occasione verranno aperte le cantine del castello, dove i piloti potranno gustare ed apprezzare i prodotti tipici del territorio. La manifestazione si svolgerà fino a tarda serata e comprende anche delle prove di regolarità. Organizzata dal «Club del Coupè» Lazio e grazie all'ospitalità di Carlo Marconi, proprietario del castello.

venerdì 3 settembre 2010

Nuove pagine maglianesi su Wikipedia


Oltre la pagina principale che descrive il Comune di Magliano Sabina nelle sue generalità, è disponibile sul Wikipedia anche una pagina riguardante il Duomo di San Liberatore. La pagina dà qualche cenno storico sul principale monumento religioso del paese.
Potrebbe risultare interessante anche che ciascun internauta maglianese, con un po' di tempo libero, creasse qualche pagina, o semplicemente aggiungesse qualche dettaglio del nostro paese su questa famosa enciclopedia, per poter promuovere ulteriormente il nostro territorio.

giovedì 2 settembre 2010

Tempo pieno: vinta la guerra o solo una battaglia?

(dal blog Magliano Insieme)

Il tempo pieno ci sarà. Questa è la notizia apparsa tempo fa, che ci fa tirare un sospiro di sollievo. Merito va  a chi s'è speso per tale obiettivo. Ma come è abitudine su queste pagine sembra opportuno porre nuove domande già evidenziate in passato, riguardo tale questione.
Il tempo pieno è una certezza per le nostre scuole, o piuttosto è soltanto una vittoria temporanea? Come è stato evidenziato in questo post, se il tempo pieno che avremo quest'anno non avrà seguito in futuro, ossia se non abbiamo avuto il tempo pieno di diritto, ma soltanto di fatto, allora non possiamo cantar vittoria. Dobbiamo piuttosto puntare i piedi per riavere di diritto tale attribuzione, altrimenti si corre il rischio che prima o poi tale privilegio ci venga, tra i vari sotterfugi della politica a cui siamo purtroppo abituati, sottratto.

Niccolò

mercoledì 1 settembre 2010

Eco Service: nuove riflessioni dagli ambientalisti

dal sito de "Il Messaggero"

«Le operazioni di bonifica sono inserite, seppur non palesemente, nel finanziamento dell’appalto per le opere di messa in sicurezza del sito dove sorgeva l’impianto Masan». Della serie c’è ma non si vede. La scoperta, che riaccende i riflettori sul caso Eco Service, ditta che stava svolgendo lavori all’ex fornace di Magliano ed è rimasta coinvolta in un’inchiesta sul traffico illecito di rifiuti, è stata fatta dall’associazione Sabina Territorio e Ambiente di Pietro Galadini (segue).

Consiglio di Stato conferma blocco aumento pedaggi

dal sito "Reuters"

Il Consiglio di Stato ha confermato lo stop agli aumenti dei pedaggi sulle tratte di autostrade collegate ai raccordi gestiti dall'Anas previsto dalla manovra economica.
Lo riferisce in una nota il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, che era fra i promotori del ricorso alla giustizia amministrativa.
Gli aumenti erano scattati dal primo luglio scorso, ma erano stati bloccati dal Tar del Lazio il 29 luglio.
Anche il Consiglio di Stato, scrive Zingaretti, "conferma che le nostre argomentazioni erano giuste e sacrosante. Non solo, come poteva sembrare ovvio, dal punto di vista politico e sociale, ma anche da quello strettamente giuridico. Con la nostra forza e tenacia abbiamo vinto e dato un contributo determinante per seppellire questo odioso balzello che penalizzava in modo particolare chi vive, studia e lavora nel territorio romano".
Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso contro la sospensiva presentata dal governo e dall'Anas, beneficiario finale degli aumenti.
Related Posts with Thumbnails

Radio Sabinamente

Meteo maglianese

Post più letti nella settimana