Interessante, molto interessante è la questione del nostro
caro dialetto. In tempi lontani m'era venuta voglia di raccogliere
e classificare le parole, i modi di dire, i soprannomi della amata
"lingua maglianese" e metterli su internet, ma si sono reso
conto che l'opera, se compiuta da solo, è a diro poco immensa.
Ma grazie a voi lettori, l'idea: perchè, invece di agire da solo, ognuno
dà il suo contributo per mezzo di sabinamente?
Il nostro blog può fare al caso nostro.
Con i commenti a questo post potremmo aggiungere ogni parola,
modo di dire, proverbio, soprannome, racconto tipico del nostro dialetto.
Quando incominceranno ad essere cospicui, potremmo raccoglierli
e pubblicarli in un unico documento sul sito.
A tal fine metto a disposizione il mio indirizzo (saulnick@tiscali.it)
per contributi e suggerimenti.
U condribbutu de tutti è bben graditu.
Niccolò
Allenamento 9 Novembre 2018
-
*Per le Cinture Nere di seguito il programma dell'allenamento previsto per
il 9 Novembre. *
*Vi aspettiamo alle Palestra Body and Mind di Corchiano dalle ...
6 anni fa
3 commenti:
PER NICCO:
il vecchio sogno del vocabolario ITALIANO-MAJANESE...
martedi mattina possiamo incontrarci per vedere le novita da apportare al blog? hai visto che stiamo trovando pure collaboratori?
sabba
Per Francesco Sabbatini:
ti ricordi che una volta abbiamo avuto una conversazione a proposito della locanda Almayer?
Su dove fosse e su come si pronunciasse?
Be' ho scoperto che il titolo del primo romanzo di Joseph Conrad è "La follia di Almayer" che Baricco in persona (e credo pure il resto del mondo) pronuncia olmèier.
Ciao
denghiu! anche se Baricco non lo leggo piu'...troppa puzza sotto il naso...
Posta un commento