Ci sono state inviate proprio oggi le fotocopie di due buste paga di due impiegati che lavorano per la stessa azienda privata che opera a livello nazionale.
Alcune precisazioni sugli identikit dei due soggetti in esame:
il primo impiegato (
impiegato X) è residente a
Magliano Sabina, ovviamente provincia di
Rieti, regione
Lazio;
il secondo impiegato (
impiegato Y) è invece residente a
Porano, comune di 1914 abitanti in provincia di
Terni, ovviamente regione
Umbria.
I due dipendenti, oltre a lavorare per la stessa società come detto precedentemente, appartengono entrambi alla stessa categoria e allo stesso livello all'interno di questa azienda.
Dopo queste importanti precisazioni ecco i dati che ci sono stati forniti e su cui arriveremo a ragionare:
RATA ADDIZIONALE REGIONALE A.P.Dipendente X:
33,16 euroDipendente Y:
18,61 euroRATA ADDIZIONALE COMUNALE A.P.Dipendente X:
12,90 euroDipendente Y:
5,98 euroLe cifre espresse sono su scala mensile. Quindi si potrebbero fare alcuni conti.
Annualmente il dipendente X, di Magliano, in quanto residente nella regione Lazio si trova a pagare 397,92 euro contro i 223,32 euro del dipendente Y, residente in Umbria;
in questo caso dunque è possibile vedere una sostanziale
differenza di ben 174,60 euro in più per gli abitanti della regione Lazio.
Le cose non migliorano per i residenti invece del comune di Magliano Sabina.
In questo caso il dipendente X si trova a pagare una quota annua di ben 154,80 euro contro i soli 71,76 euro del suo collega residente a Porano, con
un divario di 83,04 euro.
Sull'aspetto regionale, così come su quello provinciale, ci esprimemmo le nostre perplessità e le nostre insoddisfazioni per come, nel corso degli anni un paese come Magliano Sabina, all'estremo confine non solo della regione ma anche della provincia di Rieti, fosse stata lasciata al suo destino in termini di servizi e urbanizzazione.
A questo aggiungemmo anche l'aspetto economico con alcuni dati, teorie che trovano riscontro proprio con i dati che ci sono stati gentilmente offerti dai nostri lettori.
Caso a parte invece per la questione comunale: a detta di qualcuno proprio il valore di questa tassa risulterebbe la più elevata dei paesi del circondario, paesi sia della regione Lazio, sia della regione Umbria.
Stiamo purtroppo parlando di cifre significative e non di pochi spiccioli che, dato il momento economico italiano e mondiale abbastanza delicato, rischiano di diventare delle vere sassate per tutti i cittadini.
Mattia